27/09/2024 - Bastogi S.p.A.: Il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024

[X]

COMUNICATO STAMPA

BASTOGI S.P.A.: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2024

  • MARGINE OPERATIVO LORDO CONSOLIDATO POSITIVO PER 8,9 MILIONI DI EURO (6,7 MILIONI DI EURO AL

30 GIUGNO 2023)

  • RISULTATO COMPLESSIVO DI PERIODO DI PERTINENZA DEL GRUPPO POSITIVO PER 2,2 MILIONI DI EURO (1 MILIONE DI EURO AL 30 GIUGNO 2023)
  • CAPITALE INVESTITO NETTO CONSOLIDATO PARI A 210,3 MILIONI DI EURO (209 MILIONI DI EURO AL 31 DICEMBRE 2023) E POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA PARI A 121,5 MILIONI DI EURO (120,9 MILIONI DI EURO AL 31 DICEMBRE 2023)

MILANO, 27 SETTEMBRE 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Bastogi spa, riunitosi in data odierna, ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2024.

ANDAMENTO GESTIONALE DEL GRUPPO NEL PRIMO SEMESTRE 2024

Nel corso del primo semestre 2024 le attività del Gruppo nell'ambito dei diversi settori di attività sono proseguite in linea con i piani aziendali tranne che nel comparto dell'intrattenimento nel quale i risultati sono stati superiori alle attese.

Infatti, rispetto al corrispondente periodo dell'esercizio precedente, che aveva comunque già segnato il ritorno a livelli di attività pre pandemia, nel corso del semestre in esame il settore dell'intrattenimento ha evidenziato un incremento dei ricavi delle vendite di 3 milioni di euro che ha determinato, anche grazie ad una crescita non proporzionale dei costi, un incremento del margine operativo lordo di 1,3 milioni di euro. Il miglioramento è ancora più significativo se si considera che il nuovo accordo di titolazione del Forum di Assago con Unipol decorre dal maggio 2024.

Nel comparto immobiliare sono proseguite le attività, sia operative che commerciali, propedeutiche alla realizzazione dei progetti di sviluppo immobiliare in portafoglio.

- 1 -

Con riferimento all'area di Milanofiori Sud di proprietà di Infrafin, il 21 febbraio 2024 è stato adottato il Piano Integrato di Intervento che permetterà di sviluppare il settore nord del comparto. Per quanto riguarda il settore sud, nel corso del mese di marzo è stata pubblicata la variante urbanistica al Piano di Governo del Territorio del comune di Rozzano che prevede, tra l'altro, la possibilità di realizzare uno stadio sull'area. In detto ambito, F.C. Internazionale Milano S.p.A. ha dunque proseguito in esclusiva le verifiche di fattibilità per la realizzazione di uno stadio e alcune funzioni accessorie all'interno dell'area e, alla fine del mese di aprile, ha concordato con Infrafin un nuovo diritto di esclusiva che, tra l'altro, proroga al 31 gennaio 2025 il termine delle verifiche di fattibilità, inizialmente previsto per il 30 aprile 2024.

Per quanto riguarda invece il progetto di Milanofiori Nord sono proseguite le valutazioni circa lo sviluppo dei residui 14.000 mq circa di edificabilità.

Sempre nell'ambito del comparto immobiliare si è registrato nel corso del periodo in esame un consolidamento della crescita delle locazioni, già evidenziata al 31 dicembre 2023, per effetto del sostanziale completamento della ricommercializzazione degli spazi ad uso commerciale di Milanofiori Nord.

Il settore Arte e Cultura ha sostanzialmente confermato nel corso del semestre la performance operativa al 30 giugno 2023 con ricavi pari a 4,7 milioni di euro (in linea con il 30 giugno 2023) e margine operativo lordo positivo di 1,6 milioni di euro (1,7 milioni di euro al 30 giugno 2023).

Per quanto riguardale le altre attività ed in particolare quella Alberghiera sono proseguite le attività di miglioramento che hanno permesso di consuntivare una crescita dei ricavi e sostanzialmente di confermare i risultati operativi.

Da un punto di vista finanziario sono proseguite le attività finalizzate al consolidamento dell'equilibrio finanziario di Gruppo.

Il 28 febbraio 2024 la controllata Frigoriferi Milanesi ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento ipotecario a valere sull'immobile di proprietà denominato "Frigoriferi Milanesi" per un importo complessivo di 7,6 milioni di euro.

Il 26 giugno 2024 la controllata Varsity ha ottenuto un nuovo finanziamento ipotecario a valere sugli immobili di proprietà per 3,5 milioni di euro.

Infine, il 5 settembre 2024 la controllata Maimai ha sottoscritto un nuovo finanziamento ipotecario a valere sull'immobile di proprietà per 4 milioni di euro.

Da un punto di vista economico, il margine operativo lordo consolidato al 30 giugno 2024 è pari a 8,9 milioni di euro rispetto a 6,7 milioni di euro al 30 giugno 2023. Il miglioramento è riconducibile al positivo andamento del settore dell'intrattenimento per circa 1,4 milioni di euro e al comparto immobiliare, che ha beneficiato, tra l'altro, dei proventi derivanti dagli accordi di esclusiva sull'area di Rozzano.

- 2 -

La gestione finanziaria registra un risultato negativo di 3,5 milioni di euro rispetto a 3,1 milioni di euro al 30 giugno 2023. Tale differenza è principalmente attribuibile al fatto che il risultato della gestione finanziaria al 30 giugno 2023 rifletteva un provento di 0,4 milioni di euro derivante dall'estinzione anticipata di un finanziamento della controllata Brioschi Sviluppo Immobiliare.

Il risultato complessivo di periodo di pertinenza del Gruppo è positivo di 2,2 milioni di euro rispetto a 1 milione di euro al 30 giugno 2023.

Da un punto di vista patrimoniale il patrimonio netto di pertinenza del Gruppo al 30 giugno 2024 ammonta a 30,1 milioni di euro rispetto a 28,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023. La variazione riflette l'utile complessivo del periodo di spettanza del Gruppo al netto dei dividendi deliberati nel mese di maggio 2024.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2024 è pari a 121,5 milioni di euro rispetto a 120,9 milioni di euro al 31 dicembre 2023. La posizione finanziaria netta a breve termine si incrementa da 8,2 milioni di euro a 16,5 milioni di euro principalmente per effetto della riclassifica nel breve termine del finanziamento ipotecario della controllata Milanofiori Sviluppo (10,2 milioni di euro al 30 giugno 2024). Detto finanziamento, in attesa della formalizzazione di un waiver, i cui termini sostanziali sono già stati condivisi con la controparte bancaria, risulterebbe formalmente richiedibile alla data di riferimento.

SETTORI DI ATTIVITÀ

Il Gruppo Bastogi opera nel settore Immobiliare (per tramite del Gruppo Brioschi Sviluppo Immobiliare e altre partecipate minori), nel settore dell'Intrattenimento (tramite il Gruppo Forumnet), nel settore Arte e Cultura (cui fanno capo le attività svolte dalle controllate Open Care, Open Care Art Advisory e Frigoriferi Milanesi) e in altre attività minori, tra cui l'attività alberghiera.

Riportiamo nel seguito una disamina circa l'andamento economico del Gruppo nel primo semestre dell'anno suddiviso per settori di attività:

- 3 -

Valori espressi in migliaia di euro

Immobiliare

Intrattenimento

Arte e Cultura

Altre attività

Elisioni

30 giu 2024

intersettoriali

Ricavi da cessioni immobili merce

0

0

0

0

0

0

Ricavi da affitti e servizi

5.687

15.099

4.651

4.466

(1.854)

28.049

Altri ricavi

1.097

539

10

108

(89)

1.665

Ricavi delle vendite e altri ricavi

6.784

15.638

4.661

4.574

(1.943)

29.714

Costo degli immobili venduti

0

0

0

0

0

0

Costi per servizi

(2.945)

(6.251)

(1.632)

(2.155)

1.276

(11.707)

Costi del personale

(1.055)

(2.545)

(1.136)

(2.140)

4

(6.872)

Altri costi operativi

(750)

(677)

(334)

(1.152)

663

(2.250)

Margine Operativo Lordo

2.034

6.165

1.559

(873)

(0)

8.885

Ammortamenti e svalutazioni

(2.463)

(1.378)

(388)

(93)

0

(4.322)

Margine Operativo Netto

(429)

4.787

1.171

(966)

(0)

4.563

Risultato da interessenza nelle partecipate

553

0

0

15

0

568

Risultato della gestione finanziaria

(2.962)

17

(382)

(170)

0

(3.497)

Utile/(perdita) di periodo ante imposte

(2.838)

4.804

789

(1.121)

(0)

1.634

Imposte

(558)

Utile/(perdita) di periodo

1.076

Valori espressi in migliaia di euro

Immobiliare

Intrattenimento

Arte e Cultura

Altre attività

Elisioni

30 giu 2023

intersettoriali

Ricavi da cessioni immobili merce

652

0

0

0

0

652

Ricavi da affitti e servizi

5.362

12.061

4.610

5.357

(1.852)

25.538

Altri ricavi

557

467

45

70

(61)

1.078

Ricavi delle vendite e altri ricavi

6.571

12.528

4.655

5.427

(1.913)

27.268

Costo degli immobili venduti

(732)

0

0

0

0

(732)

Costi per servizi

(2.799)

(5.312)

(1.400)

(2.173)

1.283

(10.401)

Costi del personale

(1.146)

(1.770)

(1.175)

(1.966)

19

(6.038)

Altri costi operativi

(889)

(598)

(420)

(2.076)

612

(3.371)

Margine Operativo Lordo

1.005

4.848

1.660

(788)

1

6.726

Ammortamenti e svalutazioni

(2.418)

(1.143)

(383)

(309)

(1)

(4.254)

Margine Operativo Netto

(1.413)

3.705

1.277

(1.097)

0

2.472

Risultato da interessenza nelle partecipate

2.619

0

0

24

0

2.643

Risultato della gestione finanziaria

(2.403)

(143)

(270)

(295)

0

(3.111)

Utile/(perdita) di periodo ante imposte

(1.197)

3.562

1.007

(1.368)

0

2.004

Imposte

(639)

Utile/(perdita) di periodo

1.365

Immobiliare

Nel settore immobiliare Bastogi opera principalmente tramite il Gruppo Brioschi (50,057%).

Il settore immobiliare ha registrato nel semestre chiuso al 30 giugno 2024 un margine operativo lordo positivo di 2 milioni di euro rispetto a un valore positivo di 1 milione di euro al 30 giugno 2023 che includeva, tra l'altro, proventi una-tantum per 0,3 milioni di euro relativi alla risoluzione dell'accordo di sub-locazione di una porzione dell'edificio "U3" a Milanofiori Nord avvenuta nel mese di giugno 2023.

- 4 -

Il miglioramento è principalmente riconducibile ai proventi derivanti dagli accordi di esclusiva sull'area di Rozzano, al consolidamento degli affitti conseguente il completamento della commercializzazione delle superfici commerciali non locate a Milanofiori Nord e al rilascio di accantonamenti per altri costi operativi.

La voce ammortamenti e svalutazioni ammonta a 2,5 milioni di euro rispetto a 2,4 milioni di euro al 30 giugno 2023.

Il risultato da interessenze nelle partecipate è positivo di 0,5 milioni di euro rispetto a 2,6 milioni di euro al 30 giugno 2023 che includeva principalmente gli effetti economici positivi derivanti dalla cessione di una quota (6,1%) della partecipazione nel Fondo Fleurs da parte del Gruppo Brioschi.

La gestione finanziaria registra un risultato negativo di 3 milioni di euro rispetto a 2,4 milioni di euro al 30 giugno 2023. Tale differenza è principalmente attribuibile al fatto che il risultato della gestione finanziaria al 30 giugno 2023 rifletteva un provento da estinzione finanziamenti della controllata Brioschi Sviluppo Immobiliare per 0,4 milioni di euro.

Il risultato ante imposte del settore immobiliare è dunque negativo di 2,8 milioni di euro rispetto a una perdita di 1,2 milioni di euro del corrispondente periodo dell'esercizio precedente.

Intrattenimento

Bastogi, tramite il Gruppo Forumnet, è il principale operatore nazionale nella gestione e valorizzazione di impianti polifunzionali. Il Gruppo Forumnet gestisce strutture di proprietà (Unipol Forum e Teatro Repower di Milano) e strutture pubbliche in concessione (l'area Carroponte a Sesto San Giovanni tramite Forumnet, il Palazzo dello Sport di Roma, tramite la controllata All Events, il Teatro Nicola Vaccaj a Tolentino e il Palinsesto del Teatro La Fenice a Senigallia tramite la controllata Compagnia della Rancia).

Nel corso del primo semestre dell'anno il Gruppo Forumnet ha consuntivato ricavi delle vendite per 15,1 milioni di euro rispetto a 12,1 del corrispondente periodo dell'esercizio precedente. L'incremento di fatturato è stato determinato dagli eventi, principalmente quelli musicali. L'aumento dei ricavi ha permesso di migliorare il margine operativo lordo di 1,4 milioni di euro. Gli ammortamenti si incrementano di 0,3 milioni di euro passando da 1,1 milioni di euro al 30 giugno 2023 a 1,4 milioni di euro al 30 giugno 2024 principalmente per effetto del diritto d'uso derivante dalla concessione dell'area Carroponte sottoscritta nel secondo trimestre 2023. Il risultato ante imposte del settore è dunque positivo di 2,6 milioni di euro rispetto a 1,7 milioni di euro al 31 marzo 2023.

Arte e Cultura

Le attività del settore Arte e Cultura sono svolte principalmente nel complesso immobiliare di via Piranesi 10-12-14 a Milano, e includono la gestione degli immobili di proprietà della società Frigoriferi Milanesi tra i quali il Palazzo del Ghiaccio e i servizi offerti da Open Care per la gestione, la valorizzazione e la conservazione delle opere e degli oggetti d'arte.

Il settore Arte e Cultura ha registrato ricavi per 4,7 milioni di euro al 30 giugno 2024 in linea con il corrispondente periodo dell'esercizio precedente. La performance operativa è anch'essa sostanzialmente allineata all'esercizio precedente registrando un margine operativo lordo di 1,6

- 5 -

milioni di euro rispetto a 1,7 milioni di euro al 30 giugno 2023. Il miglioramento delle attività del Palazzo del Ghiaccio è stato sostanzialmente neutralizzato dell'andamento delle altre attività che ci si attende comunque in ripresa, almeno in parte, nel proseguo dell'anno. La gestione finanziaria incrementa il passivo da 0,3 milioni di euro al 30 giugno 2023 a 0,4 milioni di euro principalmente per effetto del nuovo finanziamento ipotecario a valere sull'immobile dei Frigoriferi Milanesi. Il risultato ante imposte è dunque positivo di 0,8 milioni di euro rispetto a 1 milione di euro al 30 giugno 2023.

Altre attività

Nel corso del primo semestre 2024 le altre attività hanno registrato ricavi complessivamente pari a 4,6 milioni di euro rispetto a 5,4 milioni di euro al 30 giugno 2023. La riduzione di ricavi conseguente la cessione dell'attività di produzione e vendita di energia è stata solo in parte compensata dai maggiori ricavi dell'attività alberghiera e delle altre attività minori. Il margine operativo lordo si riduce di 0,1 milioni di euro, passando da un valore negativo di 0,8 milioni di euro al 30 giugno 2023 a un valore negativo di 0,9 milioni di euro. Il peggioramento è principalmente attribuibile alla riduzione di margine operativo lordo conseguente il deconsolidamento dell'attività di produzione e vendita di energia (0,3 milioni di euro), al netto del miglioramento conseguente minori accantonamenti per contenziosi rispetto al 30 giugno 2023 (0,2 milioni di euro). L'attività alberghiera, nonostante un incremento dei ricavi, non ha invece migliorato la marginalità operativa per effetto di un incremento di alcune voci dei costo - tra i quali il canone di locazione della consociata Milanofiori - che hanno sostanzialmente neutralizzato l'aumento dei volumi di attività. Il risultato ante imposte delle altre attività è negativo di 1,1 milioni di euro rispetto a un valore negativo di 1,4 milioni di euro al 30 giugno 2023.

PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE

Per un aggiornamento dei principali rischi e incertezze cui il Gruppo Bastogi è esposto si faccia riferimento a quanto riportato nel paragrafo "Andamento gestionale del Gruppo nel primo semestre del 2024", da leggere congiuntamente con la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023.

Con riferimento specifico ai rischi connessi alla continuità aziendale, nel corso del semestre il Gruppo ha continuato a monitorare costantemente la situazione finanziaria e la sua prevedibile evoluzione prospettica al fine di identificare i fabbisogni finanziari della gestione e garantirne una adeguata copertura.

Con riferimento al comparto immobiliare, la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023 al paragrafo "Rischi connessi alla continuità aziendale" indicava che gli Amministratori della controllata Brioschi Sviluppo Immobiliare avevano elaborato un piano finanziario per gli esercizi 2024 e 2025 che ipotizzava "per il 2024, incassi operativi determinati con criteri prudenziali ipotizzando (i) il perfezionamento delle sole cessioni immobiliari coperte da accordo preliminare di vendita e (ii) l'operatività dei soli contratti di locazione in portafoglio al 31 dicembre 2023" e "per il 2025, incassi operativi relativi alla cessione di asset (omissis) ritenuti sostenibili e realizzabili".

- 6 -

In detto ambito, alla data del presente comunicato, gli Amministratori di Brioschi Sviluppo Immobiliare hanno preso atto che "alcune cessioni immobiliari potrebbero avere dei tempi di realizzo differenti da quanto previsto nel piano finanziario per gli esercizi 2024 e 2025, ragione per cui stanno valutando soluzioni differenti, tra le quali, identificare differenti asset da cedere, sia sulla base delle interlocuzioni in essere che delle politiche commerciali già avviate". Per quanto riguarda invece i finanziamenti del Gruppo Brioschi, alla data del presente comunicato "sono già state definite con le controparti bancarie posizioni per complessivi 4 milioni di euro (nuovo finanziamento ipotecario della controllata Maimai) dei 7,3 milioni di euro previsti nel piano finanziario 2024-2025. Per le altre posizioni debitorie con il sistema bancario si ritiene invece ragionevole l'ipotesi di rifinanziamento nei termini previsti".

Sempre nell'ambito immobiliare nel mese di giugno 2024 la controllata Varsity ha anch'essa ottenuto un nuovo finanziamento ipotecario a valere sugli immobili di proprietà per 3,5 milioni di euro con rimborso contestuale dell'esposizione pregressa pari a 1,5 milioni di euro.

Per quanto riguarda invece le attività non immobiliari (principalmente Intrattenimento, Arte-Cultura e Alberghiero), una volta consolidata nel medio-lungo termine l'esposizione finanziaria della controllata Frigoriferi Milanesi, pari a 6,7 milioni di euro con la sottoscrizione di un nuovo finanziamento ipotecario (febbraio 2024), si ritiene che le positive performance operative consuntivate nonché quelle attese per il futuro possano generare nei prossimi anni flussi di cassa coerenti con i rispettivi fabbisogni.

Sulla base delle considerazioni riportate, dei risultati operativi e finanziari ad oggi conseguiti, e precedentemente rappresentati nella presente relazione, che hanno peraltro permesso di evidenziare al 30 giugno 2024 disponibilità liquide per oltre 12,8 milioni di euro, gli Amministratori ritengono pertanto appropriato l'utilizzo del presupposto di continuità aziendale per la redazione del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2024.

Peraltro, nel caso in cui non si manifestassero, anche solo in parte, i flussi finanziari ipotizzati, il Gruppo potrebbe sospendere e/o posticipare alcuni investimenti permettendo di bilanciare l'eventuale fabbisogno finanziario. In aggiunta, il Gruppo dispone comunque di un patrimonio immobiliare di rilevante entità la cui cessione, al momento non prevista, ovvero l'utilizzo a garanzia di nuovi finanziamenti, potrebbero anch'essi ampiamente soddisfare eventuali esigenze finanziarie.

FATTI DI RILIEVO DEL PERIODO

Bastogi

Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023

L'Assemblea degli azionisti di Bastogi, riunitasi il 23 maggio 2024 in sede ordinaria e straordinaria, ha approvato il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023, ripianando la perdita d'esercizio, pari a 3.707.088 euro, mediante parziale utilizzo per pari importo della riserva utili portati a nuovo. L'Assemblea ha inoltre deliberato di distribuire ai soci un dividendo ordinario unitario di 0,0045 euro, al lordo delle ritenute di legge, per ogni azione in circolazione avente diritto al pagamento del dividendo, con esclusione delle azioni proprie, mediante parziale utilizzo della riserva utili portati a nuovo. Il dividendo è stato posto in pagamento a partire dal 24 luglio 2024, con stacco cedola il 22 luglio 2024 e record date il 23 luglio 2024.

- 7 -

Rinnovo nomine organi societari e modifica dello statuto sociale

Con l'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023 si è concluso il mandato del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale in carica. Relativamente al Consiglio di amministrazione, l'Assemblea ha provveduto a stabilire in sette il numero dei consiglieri e a nominare i componenti del Consiglio di amministrazione per il triennio 2024-2026 mediante voto di lista. I consiglieri nominati dall'unica lista presentata dall'azionista Marco Cabassi sono: Marco Cabassi, nominato presidente del Consiglio di amministrazione, Andrea Raschi (successivamente nominato amministratore delegato dal Consiglio di amministrazione), Benedetta Azario, Giulio Ferrari (successivamente nominato vicepresidente dal Consiglio di amministrazione), Maria Adelaide Marchesoni, Elisabet Nyquist, e Rebeca Gómez Tafalla. Maria Adelaide Marchesoni, Elisabet Nyquist, e Rebeca Gómez Tafalla si sono qualificate indipendenti ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance.

L'Assemblea ha inoltre nominato il nuovo Collegio sindacale che rimarrà in carica per il triennio 2024- 2026. Dall'unica lista presentata dall'azionista Marco Cabassi sono stati tratti i sindaci effettivi Roberto Castoldi, (presidente del Collegio sindacale), Ambrogio Brambilla e Valentina Consonni. I due sindaci supplenti eletti sono Riccardo Lambri e Patrizia Occhiuto (successivamente dimessa l'11 settembre 2024 e in attesa di sostituzione).

In sede straordinaria, infine, l'assemblea è intervenuta modificando gli articoli 14 e 21 dello statuto al fine di recepire rispettivamente la possibilità che l'intervento in assemblea degli aventi diritto avvenga esclusivamente tramite il rappresentante designato e che il Consiglio di amministrazione uscente presenti una lista di candidati per l'elezione dei componenti dell'organo amministrativo.

Varsity (partecipata al 100% da Bastogi)

Nuovo contratto di finanziamento ipotecario

Il 26 giugno 2024, la controllata Varsity ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento con la banca Monte dei Paschi di Siena a valere sugli immobili di proprietà a Milano per un importo complessivo di 3,5 milioni di euro. Il finanziamento è stato in parte utilizzato per rimborsare la precedente esposizione ipotecaria (1,5 milioni di euro al 26 giugno 2024) a valere sui medesimi immobili. La durata del finanziamento è decennale con scadenza il 1° luglio 2034 e il tasso di interesse è pari all'euribor a 6 mesi oltre uno spread di 220 bps.

Infrafin (partecipata al 100% da Camabo)

Concessione a F.C. Internazionale Milano S.p.A. di un nuovo diritto di esclusiva per lo studio di fattibilità dell'insediamento di uno stadio nell'area in Comune di Rozzano di proprietà di Infrafin S.r.l.

Il 28 luglio 2023 Infrafin (società interamente posseduta da Camabo, il cui capitale è detenuto da Brioschi Sviluppo Immobiliare per il 49% e dalla controllante Bastogi per il 51%) aveva concesso a F.C. Internazionale Milano S.p.A. un diritto di esclusiva oneroso fino al 30 aprile 2024, finalizzato a verificare la possibilità di realizzare uno stadio e alcune funzioni accessorie all'interno dell'area di proprietà a Rozzano.

- 8 -

Alla scadenza del 30 aprile 2024, con le medesime finalità di cui sopra, Infrafin s.r.l. ha concesso a F.C. Internazionale Milano S.p.A. un nuovo diritto di esclusiva oneroso fino al 31 gennaio 2025.

Forumnet (partecipata da Bastogi al 100%)

Nuovo contratto di titolazione del Forum di Assago con Unipol

Nel corso del periodo in esame Forumnet e Unipol hanno concluso un accordo di partnership che vede il gruppo assicurativo acquisire, in qualità di title sponsor, i naming rights del Forum di Assago che assumerà la denominazione Unipol Forum, sulla base di un accordo pluriennale che si svilupperà da maggio 2024 a dicembre 2026, con opzione per un ulteriore anno di contratto fino alla fine del 2027.

Frigoriferi Milanesi (partecipata al 100% da Bastogi)

Nuovo finanziamento ipotecario a valere sull'immobile "Frigoriferi Milanesi"

Il 28 febbraio 2024 la controllata Frigoriferi Milanesi ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento ipotecario a valere sull'immobile di proprietà denominato "Frigoriferi Milanesi" per un importo complessivo di 7,6 milioni di euro. Il finanziamento è stato in parte utilizzato per rimborsare la precedente esposizione ipotecaria a valere sul medesimo complesso immobiliare (6,7 milioni di euro). La durata del finanziamento è decennale con scadenza il 31 luglio 2033 e il tasso di interesse

  • pari all'euribor a 6 mesi oltre uno spread di 350 bps. Il finanziamento prevede inoltre il rispetto di alcuni parametri finanziari (Loan to Value e Debt Service Coverage Ratio) e risulta garantito tramite fidejussione della controllante Bastogi.

EVENTI SUCCESSIVI AL 30 GIUGNO 2024

Milanofiori Sviluppo e Milanofiori 2000 (partecipate al 100% da Brioschi Sviluppo Immobiliare)

Accordo transattivo a seguito dell'accertamento delle rendite catastali definitive degli immobili "U1" e "U3" e cessione di posti auto a Milanofiori Nord

Il 30 luglio 2024 la controllata Milanofiori Sviluppo ha stipulato con il Fondo Fleurs, soggetto che nel corso del 2022 ha acquisito gli immobili "U1" e "U3" a Milanofiori Nord, un accordo transattivo con il quale ha riconosciuto allo stesso un importo di 2,8 milioni di euro come corrispettivo, tra l'altro, di quanto dovuto a seguito dell'accertamento delle rendite catastali definitive degli immobili indicati. In particolare, la definizione di rendite catastali definitive più alte rispetto a quanto originariamente previsto, causerà nel futuro maggiori imposte IMU e un conseguente peggioramento dei flussi di cassa previsti per il veicolo immobiliare che ha acquistato gli immobili "U1" e "U3". Contestualmente, il Fondo Fleurs ha manifestato al Gruppo Brioschi l'interesse e la necessità di avere una maggiore disponibilità di posti auto a Milanofiori Nord. A seguito di ciò, Milanofiori 2000 ha ceduto al Fondo

- 9 -

Fleurs n. 123 posti auto per un corrispettivo pari a 2,8 milioni di euro che ha generato un margine lordo di 1,3 milioni di euro. Complessivamente, a livello di bilancio consolidato, il perfezionamento delle suddette operazioni ha generato per il Gruppo Brioschi un onere netto ante imposte di 1,2 milioni di euro.

Maimai (partecipata al 100% da Brioschi Sviluppo Immobiliare)

Sottoscrizione di un nuovo finanziamento ipotecario a valere sull'immobile di Rottofreno

Il 5 settembre 2024 la controllata Maimai ha sottoscritto con la Banca di Credito Cooperativo di Milano Società Cooperativa un nuovo mutuo ipotecario fondiario di liquidità a valere sull'immobile di proprietà a Rottofreno (PC) per l'importo di 4 milioni di euro e durata 15 anni (tasso di interesse Euribor 3 mesi e spread di 2,20%). Il perfezionamento di detta operazione è conseguente alla chiusura del precedente finanziamento ipotecario contratto dalla controllata con Unicredit S.p.A., che è stato integralmente rimborsato (debito residuo di 0,3 milioni di euro al 30 giugno 2024).

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Il Gruppo Bastogi continuerà nel suo impegno verso un miglioramento dei risultati economici, finanziari, patrimoniali e sociali anche mediante la facilitazione e valorizzazione di progetti solidali e sostenibili.

Nonostante un miglioramento del generale contesto macroeconomico con un'inflazione in diminuzione e il venir meno della crisi energetica, permane una generale situazione di incertezza delle prospettive economiche nazionali ed internazionali. Tale fatto trova fondamento in un indebolimento della domanda come conseguenza delle politiche monetarie ancora restrittive, del conseguente peggioramento della fiducia di consumatori e imprese nonché degli attuali elevati rischi di natura geo-politica (in particolare in Europa e Medio Oriente).

Per quanto riguarda il comparto immobiliare proseguiranno le attività, sia operative che commerciali, finalizzate alla realizzazione dei progetti immobiliari in portafoglio.

A Milanofiori Nord proseguiranno le attività propedeutiche al completamento dello sviluppo dei 14.000 mq residui del comparto.

Per l'area di Milanofiori Sud, con riferimento al settore nord del comparto, proseguirà l'iter di approvazione del Piano Integrato di Intervento adottato il 21 febbraio 2024.

Con riferimento invece al settore sud del comparto, per il quale nel mese di marzo 2024 è stata pubblicata la variante urbanistica al PGT, in conformità agli accordi in essere, continueranno le verifiche di F.C. Internazionale Milano S.p.A, in merito alla fattibilità di realizzare uno stadio e alcune funzioni accessorie all'interno dell'area e, parallelamente, gli approfondimenti in merito a ipotesi di sviluppo di progetti alternativi.

- 10 -

Disclaimer

Bastogi S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 27 settembre 2024 ed è responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 27 settembre 2024 14:44:17 UTC.

MoneyController schlägt auch vor